Luoghi
Strade, monumenti e tradizioni che testimoniano la storia di Maranello.
Le prime notizie della pieve di Fogliano
Per Maranello, l’Alto Medioevo è un periodo privo di testimonianze: fa eccezione un documento del 936 che attesta la presenza di una piccola chiesa a Fogliano. Una delle fasi in cui la storia di Maranello presenta lacune e non ci restituisce informazioni chiare è l’Alto Medioevo, ossia il periodo che..leggi tutto
La storia del Castello di Maranello
Nel 1501 un terremoto distrugge parte del Castello di Maranello che viene ricostruito secondo l’aspetto attuale. C’è un anno spartiacque nella storia di Maranello: si tratta del 1501, l’anno in cui un forte terremoto distrugge parti dell’abitato, inclusa una porzione del vecchio Castello. Nel corso del ‘500 il Castello viene..leggi tutto
Maranello Castle’s history
Part of Maranello Castle was destroyed in the 1501 earthquake. These parts were rebuilt giving the Castle its current look. 1501 was a watershed year in Maranello’s history. The year saw a strong earthquake, which destroyed parts of the town, including a part of the old Castle. During the 1500s..leggi tutto
L’antica chiesa di San Biagio
Nel 1734 viene ricostruita l’antica chiesa medievale di San Biagio accanto al Castello, benché già ritenuta scomoda dai fedeli. Non c’è una data certa per individuare la costruzione dell’antica chiesa di San Biagio, situata accanto al Castello. Alla fine del XII secolo viene citata fra le parrocchie dipendenti dalla pieve..leggi tutto
The medieval Church of San Biagio
In 1734 the medieval church of San Biagio was rebuilt, next to the Castle – even if the faithful considered it inconvenient. There is no specific date for the Church of San Biagio’s construction. It is situated next to the Castle and was mentioned at the end of the 12th..leggi tutto
La storia della Via Giardini
Nel 1766 cominciano i lavori per costruire la Via Giardini e collegare Modena alla Toscana: la strada passerà da Maranello dando impulso al commercio e allo sviluppo del paese. La storia di Maranello si intreccia spesso con quella di strade importanti. Se in epoca romana l’insediamento era toccato dalla Via..leggi tutto
The history of Via Giardini
In 1766, work began to build Via Giardini and connect Modena to Tuscany: the road will pass through Maranello, boosting trade and development of the city. The history of Maranello is intertwined with that of important roads. In Roman times, the settlement was reached over Via Claudia, but in the..leggi tutto
Questa chiesa (non) s’ha da fare: storia della costruzione di San Biagio
In seguito a un lungo e aspro dibattito, nel 1899 viene inaugurata la nuova chiesa di San Biagio: durante la sua costruzione molti maranellesi partecipano addirittura al “passamano” dei mattoni. Nel 1894, quando già da un anno la tranvia porta i maranellesi a Modena con 2 centesimi e quasi un’ora..leggi tutto
This church will be built (or not?): the history of the construction of San Biagio
After a long and fierce debate, in 1899 the new Church of San Biagio was opened: during its construction, many citizens of Maranello participated in the “brick brigade”. In 1894, a year after the tramway began transporting the citizens of Maranello to Modena (nearly an hour away, in return for..leggi tutto
Carlo Stradi, il prestatore di denaro diventato benefattore
Nel 1923 muore l’ingegner Carlo Stradi: prestatore di denaro in vita, lascia tutti i suoi beni e possedimenti al Comune di Maranello promuovendo anche la costruzione di un ospizio. Si narra che le mamme di Gorzano raccomandassero ai propri figli di non avvicinarsi mai all’ingegner Carlo Stradi. Non amava i..leggi tutto
Carlo Stradi, the moneylender who became a benefactor
In 1923, Carlo Stradi died: a moneylender in life, he left all his property and possessions to the town of Maranello and also promoted the construction of a care home. It is said that the mothers of Gorzano advised their children to never approach engineer Carlo Stradi. He disliked children,..leggi tutto
Giuseppe Graziosi e il Castello di Maranello
Dal 1936 al 1942 Giuseppe Graziosi è proprietario del complesso castellano di Maranello: lo utilizza come residenza estiva e studio. Gli artisti, si sa, hanno bisogno di luoghi adatti dove poter creare le proprie opere. E a un certo punto, un artista ha deciso che il complesso castellano di Maranello..leggi tutto
Giuseppe Graziosi and the Maranello Castle
From 1936 to 1942 Giuseppe Graziosi owned the castle complex in Maranello: he used it as a summer residence and studio. Artists need suitable places to create, and at some point, an artist decided that the castle complex of Maranello was exactly what he was looking for. This was the..leggi tutto
Il Municipio di Maranello
Nel 1938 viene inaugurato il Municipio di Maranello nella piazza centrale, dopo 70 anni di consigli comunali negli scomodi locali annessi al Castello. Quando Maranello diventa libero comune nel lontano 1860, la prima riunione del consiglio si apre con una proposta: costruire una sede comunale più adatta allo scopo. L’idea,..leggi tutto
The Maranello Town Hall
The Town Hall opened in 1938, on the central square in Maranello, after 70 years of municipal councils in uncomfortable rooms in the outbuildings of the castle. When Maranello became a free city in 1860, the first council meeting opened with a proposal: they wanted to build a more suitable..leggi tutto
La prima biblioteca di Maranello
Nel 1951 inaugura a Maranello la prima biblioteca, istituita per conservare pubblicazioni e divulgare cultura fra gli abitanti. Dopo la prima scuola, la prima farmacia e la prima banca, per Maranello è tempo anche della prima biblioteca. È il 18 marzo 1951 quando il consiglio comunale ne delibera la costruzione...leggi tutto
The first library of Maranello
In 1951 the first library opened in Maranello, established to preserve publications and spread culture among the inhabitants. After the first school, the first pharmacy and the first bank, it was time for the first library in Maranello. The City Council approved construction on 18 March 1951, and the first..leggi tutto
Ceramiche alla riscossa… e non solo.
Nei primi anni ’60 la zona di Maranello vede l’apertura di molte imprese, alcune tuttora esistenti, fra cui le prime ceramiche che la renderanno parte del famoso comprensorio. Il territorio di Maranello è famoso soprattutto per la presenza della Ferrari. Vero è che a partire dagli anni ’60 c’è un..leggi tutto
The return of ceramics … and more.
In the early 1960s, many companies opened in the Maranello area, some which still exist, including the first ceramics producers that made the area part of the famous industry. The territory of Maranello is most famous for the presence of Ferrari, there is also a second industry that found fertile..leggi tutto
L’Istituto Superiore Dino Ferrari
Nel 1963 apre i battenti l’Istituto Superiore “Dino Ferrari” nella vecchia sede del corso motoristi: una scuola all’avanguardia per rispondere alle esigenze del settore automobilistico. Non passano molti anni dalla fine dell’esperienza del corso motoristi che Enzo Ferrari torna in pista nel settore della formazione. Questa volta l’obiettivo è fondare..leggi tutto
The Dino Ferrari Secondary School
In 1963, the “Dino Ferrari” Secondary School opened in the former location of the motorists course: a modern school that would meet the needs of the automotive industry. Not many years passed after the end of the motorists course until Enzo Ferrari was back on track in the training sector...leggi tutto
L’Istituto “Dino Ferrari” si trasferisce nella sede attuale
Nel 1965 l’Istituto “Dino Ferrari” si trasferisce nella sede attuale e comincia a profilarsi come scuola tecnica d’eccellenza a livello nazionale. Quando l’Istituto “Dino Ferrari” apre i battenti nel 1963, cominciano i lavori per dotare la nuova scuola di una sede più idonea. I lavori si concludono in fretta e..leggi tutto
The “Dino Ferrari” Institute moves to its present location
In 1965 the “Dino Ferrari” Institute moved to its present location and began to take shape as a nationally recognised technical school of excellence. When the “Dino Ferrari” institute opened its doors in 1963, work began to equip the new school with a more suitable venue. Construction was completed quickly..leggi tutto
La nascita della Galleria Ferrari
Nel 1990 apre i battenti la Galleria Ferrari con direttore Mario Ledda: un progetto fortemente voluto da Enzo Ferrari negli ultimi anni della sua vita. Il 18 febbraio 1990 Enzo Ferrari avrebbe festeggiato 92 anni. Purtroppo muore nell’estate del 1988 senza veder completata la sua ultima fatica: la Galleria Ferrari,..leggi tutto
The birth of the Galleria Ferrari (Ferrari Gallery)
The Galleria Ferrari (Ferrari Gallery) opened in 1990 with Director Mario Ledda, a project strongly desired by Enzo Ferrari during the last years of his life. Enzo Ferrari would have celebrated his 92nd birthday on 18 February 1990. Unfortunately, he had died in the summer of 1988 without seeing his..leggi tutto
La Galleria del Vento
Nel 1997 Renzo Piano progetta la Galleria del Vento dello stabilimento Ferrari: il primo tassello di “Formula Uomo”, per fare dell’azienda una “Cittadella” a misura di essere umano. Alla metà degli anni ’90 lo stabilimento Ferrari comincia una metamorfosi volta a trasformarlo nell’attuale Cittadella Ferrari. È l’inizio di “Formula Uomo”,..leggi tutto
The Wind Tunnel
In 1997 Renzo Piano designed the Ferrari factory Wind Tunnel: the first step in “Formula Uomo”, to make the company a “Citadel” on a human scale. In the mid-1990s the Ferrari factory began a metamorphosis aimed at transforming it into the current Ferrari Citadel. It was the beginning of “Formula..leggi tutto
La Cronoscalata del Cavallino
Una corsa di velocità in salita per auto moderne e storiche ha ripercorso il tracciato utilizzato a lungo per i test delle Rosse. Prima della costruzione del circuito di Fiorano nel 1972, Enzo Ferrari era solito testare le proprie auto, anche quelle da corsa, sulle strade cittadine, in particolare sul..leggi tutto
“Formula Uomo”: archistar a Maranello
Dal 2002 al 2009 lo stabilimento di Maranello si trasforma nella Cittadella Ferrari grazie ad architetti di fama internazionale: le parole d’ordine sono luce, trasparenza ed elementi vegetali. Nell’arco di sette anni lo stabilimento di Maranello cambia pelle. Il progetto “Formula Uomo”, volto a costruire una “Cittadella Ferrari” a misura..leggi tutto
“Formula Uomo”: famous architects in Maranello
From 2002 to 2009, the Maranello factory becomes the Cittadella Ferrari thanks to internationally renowned architects: the keywords are light, transparency and lots of plants. Over a period of seven years, the factory in Maranello was completely renovated. The project “Formula Uomo”, aimed at building a “Cittadella Ferrari” (or Ferrari..leggi tutto
La Ferrari in dono al Comune
La prima Ferrari con il nome di una località non poteva che portare il nome della città dove viene costruita. L’8 novembre 2005 il presidente della Ferrari Montezemolo ha donato al Comune di Maranello una Ferrari 575 M Maranello, la prima vettura prodotta dall’azienda con il nome di una località,..leggi tutto
Mabic, Maranello Biblioteca Cultura (Maranello Culture Library)
In 2006, the new Mabic library of Maranello was built, designed by Arata Isozaki in line with the restyling of the Ferrari factory. During the years when the Ferrari Citadel took shape thanks to names such as Fuksas, Nouvel and Visconti, passion for next generation architectures went beyond the boundaries..leggi tutto
L’Acetaia Comunale di Maranello
Nel 2012 inaugura l’Acetaia Comunale di Maranello presso San Venanzio: l’oro nero modenese trova così casa anche nella città del Cavallino. Non solo motori, non solo ceramica: Maranello si è fatta un nome anche per l’enogastronomia. La Regione e la Provincia in cui è inserita parlano già da sole, infatti..leggi tutto
The municipal vinegar works in Maranello
In 2012 the municipal vinegar works in Maranello was inaugurated at San Venanzio: the “black gold” from Modena finds its home in the city of the Prancing Horse. Not only fast cars and ceramics: Maranello has made itself a name also for enogastronomy. The region and the province speak for..leggi tutto
Il vertice Italia-Germania
Il 31 agosto 2016 Maranello ha ospitato il vertice bilaterale Italia-Germania. L’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi e la Cancelliera tedesca Angela Merkel, insieme alle rispettive delegazioni istituzionali, si sono incontrati all’interno degli stabilimenti della Ferrari, simbolo internazionale dell’eccellenza del made in Italy. Una giornata che resterà nella storia di..leggi tutto
Hai già esplorato tutti gli itinerari storici di Maranello? Hai ascoltato tutte le testimonianze delle persone che ne hanno vissuto la storia e scoperto i luoghi che raccontano il territorio? Scoprili qui oppure, se ti senti pronto, mettiti alla prova con i nostri quiz cliccando su “GIOCA ORA”.
Storytelling with by Intersezione