Curiosità
Le storie più bizzarre, gli aspetti nascosti e divertenti della storia della città.
Il nome di Maranello
Il nome di Maranello compare per la prima volta in una pergamena del 1191. Esiste però anche un’altra leggenda che racconta, a suo modo, l’origine del nome. Quando i terramaricoli costruivano le loro palafitte, quando le legioni romane scacciavano i Liguri Friniates, quando veniva fondata la pieve di Fogliano, Maranello..leggi tutto
Maranello’s name
Maranello’s name was mentioned first in a parchment dated 1191. However, there is another legend that tells us the name’s origin. When the Terramare civilisation built its houses on stilts, or the Roman legions drove off the Ligurians, or when the Fogliano parish was founded, Maranello did not bear its..leggi tutto
La nascita del Feudo Calcagnini
Nel 1464 Borso d’Esta fa di Maranello il capoluogo di un feudo con giurisdizione propria e lo affida a Teofilo Calcagnini: dopo la sua morte, il feudo passerà ai suoi discendenti. Nel 1464 Maranello ha già un castello – diverso da quello attuale – e, alle spalle, due lunghi secoli..leggi tutto
The birth of the Calcagnini fief
Borso d’Este made Maranello the capital of a fief with its own jurisdiction and entrusted it to Teofilo Calcagnini in 1464. After his death, the fief passed on to his descendants. By 1464, Maranello already had a castle, which was different from the current one and had seen two centuries..leggi tutto
Vivere a Maranello alla fine del Quattrocento
Nel 1475 vengono approvati i primi Statuti del feudo con norme, pene e reati: una testimonianza preziosa della vita quotidiana nella Maranello di cinque secoli fa. Maranello diventa feudo con propria giurisdizione nel 1464, e nel giro di pochi anni vengono varate una serie di norme per dettare regole di..leggi tutto
Life in Maranello in the late 15th century
The first feudal statutes with rules, penalties and offences were approved in 1475. This is a precious testimony of everyday Maranello life five centuries ago. Maranello became feudalised with its own jurisdiction in 1464, and after a few years, a set of rules to dictate coexistence, offences and penalties were..leggi tutto
Maranello heretics
The first heresy trial against someone from Maranello was the one against Orsolina Bernardi in 1498: 52 others followed. The most frequent allegations were magic and blasphemy. At the end of the 1400s, the community not only had its statutes and rules, it also faced a scary institution that followed..leggi tutto
Il processo per eresia di Gian Maria Tagliati, detto il Maranello
Nel 1567 si tiene a Modena il processo per eresia del cittadino maranellese più celebre trascinato davanti all’Inquisizione: l’umanista Gian Maria Tagliati, detto il Maranello. 1 marzo 1567. A Modena, presso il Tribunale dell’Inquisizione in San Domenico, tutto è pronto per il processo dell’umanista Gian Maria Tagliati, detto “Il Maranello”...leggi tutto
The Gian Maria “Maranello” Tagliati heresy trial
A heresy trial was held in Modena in 1567 for the most famous Maranello citizen to be hauled before the Inquisition – the humanist Gian Maria Tagliati, known as “Maranello.” The trial of the humanist Gian Maria Tagliati, known as “Maranello” was held in Modena on 1 March 1567 at..leggi tutto
La storia della Via Giardini
Nel 1766 cominciano i lavori per costruire la Via Giardini e collegare Modena alla Toscana: la strada passerà da Maranello dando impulso al commercio e allo sviluppo del paese. La storia di Maranello si intreccia spesso con quella di strade importanti. Se in epoca romana l’insediamento era toccato dalla Via..leggi tutto
The history of Via Giardini
In 1766, work began to build Via Giardini and connect Modena to Tuscany: the road will pass through Maranello, boosting trade and development of the city. The history of Maranello is intertwined with that of important roads. In Roman times, the settlement was reached over Via Claudia, but in the..leggi tutto
Diciotto chilometri all’ora: la rivoluzione dei trasporti a Maranello
Nel 1893 viene inaugurata la tranvia che collegherà per 44 anni Modena a Maranello. E il paese sogna di diventare il nodo dei collegamenti fra pianura e montagna. Per Maranello il 24 giugno 1893 è un giorno importante. Da diversi anni si discute la costruzione di una linea di treni..leggi tutto
Eighteen kilometres per hour: the transport revolution in Maranello
In 1893, the tramway was opened that would link Modena to Maranello for 44 years. And the town dreamt of becoming a hub between the plains and the mountains. For Maranello, 24 June 1893 was an important day. For several years, the construction of a line of steam trains that..leggi tutto
Questa chiesa (non) s’ha da fare: storia della costruzione di San Biagio
In seguito a un lungo e aspro dibattito, nel 1899 viene inaugurata la nuova chiesa di San Biagio: durante la sua costruzione molti maranellesi partecipano addirittura al “passamano” dei mattoni. Nel 1894, quando già da un anno la tranvia porta i maranellesi a Modena con 2 centesimi e quasi un’ora..leggi tutto
This church will be built (or not?): the history of the construction of San Biagio
After a long and fierce debate, in 1899 the new Church of San Biagio was opened: during its construction, many citizens of Maranello participated in the “brick brigade”. In 1894, a year after the tramway began transporting the citizens of Maranello to Modena (nearly an hour away, in return for..leggi tutto
La questione della sanità a Maranello
Nel 1904 apre la Farmacia Caselli, la prima di Maranello: fino a quel momento i 3800 abitanti avevano a disposizione solo un armadietto farmaceutico e quattro medici, di cui tre veterinari. Nonostante gli anni a cavallo del 1900 siano migliori rispetto alla crisi del periodo post-unitario, a Maranello c’è ancora..leggi tutto
Health issues in Maranello
In 1904, Farmacia Caselli (Caselli Pharmacy) opened, the first pharmacy in Maranello: until then the 3,800 inhabitants only had one pharmaceutical cabinet and four doctors, three of which were veterinarians. Despite the fact that the years around the turn of the century were better than the crisis after the Unification..leggi tutto
Carlo Stradi, il prestatore di denaro diventato benefattore
Nel 1923 muore l’ingegner Carlo Stradi: prestatore di denaro in vita, lascia tutti i suoi beni e possedimenti al Comune di Maranello promuovendo anche la costruzione di un ospizio. Si narra che le mamme di Gorzano raccomandassero ai propri figli di non avvicinarsi mai all’ingegner Carlo Stradi. Non amava i..leggi tutto
Carlo Stradi, the moneylender who became a benefactor
In 1923, Carlo Stradi died: a moneylender in life, he left all his property and possessions to the town of Maranello and also promoted the construction of a care home. It is said that the mothers of Gorzano advised their children to never approach engineer Carlo Stradi. He disliked children,..leggi tutto
Dante Beltrami, the first photographer in Maranello
Dante Beltrami was the town’s first photographer, typographer and organiser of local sports events, but also an important person during the Resistance. One of the businesses that opened in Maranello during the years between the two world wars, in addition to textile companies, was the printing business of Dante Beltrami,..leggi tutto
Il settore tessile e le donne al lavoro
Negli anni ’30 cominciano a nascere nuove imprese nel settore tessile: una buona occasione di lavoro non solo per gli uomini, ma anche per le donne. Negli anni ’30, a Maranello, chi aveva bisogno di recapitare un pacco poteva rivolgersi a Eminia Grani, detta “Il Corriere di San Venanzio”. La..leggi tutto
The textile sector and women at work
In the 1930s new businesses opened in the textile sector, providing good job opportunities for both men and women. In the 1930s in Maranello, people who needed a package delivered could turn to Eminia Grani, called “Il Corriere di San Venanzio” (the courier of San Venanzio). The woman carried goods..leggi tutto
Lo stemma di Maranello
Nel 1931 a Maranello viene concesso l’uso di uno stemma, raffigurato oggi come mosaico davanti al Municipio Si può vedere al centro di Piazza della Libertà: 16.000 pezzi fra tasselli di marmo e pietre semi-preziose messe insieme dall’artista Mario Montanari per raffigurare lo stemma di Maranello. Un pezzettino per abitante,..leggi tutto
The Maranello coat of arms
In 1931 Maranello was granted the use of a coat of arms, depicted today as a mosaic in front of the Town Hall You can see the centre of Piazza della Libertà: 16,000 pieces of marble and semiprecious stones put together by the artist Mario Montanari to form the coat..leggi tutto
La visita dell’equipaggio dello Shuttle
26 giugno 2001: l’equipaggio della missione STS-100 della NASA “atterra” a Maranello per una visita ufficiale alla città e alla Ferrari. L’astronauta italiano Umberto Guidoni, il comandante Ken Rominger, il pilota Jeffrey Ashby e i mission specialist John Philips e Scott Parazynski (americani) e il canadese Chris Hadfield vengono accolti..leggi tutto
La prima Notte Rossa
Nel giugno 2012 debutta la Notte Rossa, una grande festa per celebrare l’orgoglio e la passione della comunità organizzata dall’amministrazione comunale di Maranello. Una festa popolare in cui protagoniste assolute sono le Ferrari, provenienti da tutta Italia e dall’estero, collocate lungo le strade cittadine in un simbolico museo a cielo..leggi tutto
Hai già esplorato tutti gli itinerari storici di Maranello? Hai ascoltato tutte le testimonianze delle persone che ne hanno vissuto la storia e scoperto i luoghi che raccontano il territorio? Scoprili qui oppure, se ti senti pronto, mettiti alla prova con i nostri quiz cliccando su “GIOCA ORA”.
Storytelling with by Intersezione